|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
1/2017 febbraio | pagina 12 |
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Questa app non me la bevo |
 |
|
|
|
|
Promettono informazioni sui vini. Ma sono poche le applicazioni che funzionano davvero
Per sapere quanto costa una bottiglia di vino e se vale la pena acquistarla, Vivino è l’applicazione più affidabile. Le altre lasciano a desiderare.
Siete al ristorante e il cameriere vi propone una sfilza di vini dal prezzo esagerato, come il Brunello, il Bordeaux e il Duero. Ma saranno davvero così buoni? La stessa domanda ve la ponete davanti agli scaffali del supermercato.
Alcune applicazioni promettono di darvi una mano. L’uso è semplice: basta fotografare l’etichetta e l’app la confronta con le informazioni di una banca dati comprendente centinaia di migliaia di vini.
Una volta riconosciuta la bottiglia, l’app dovrebbe indicarne il prezzo medio e i punti vendita e fornire informazioni sulla qualità del vino. La maggior parte delle valutazioni si basa sulle recensioni degli utenti dell’app.
Nessuna app trova tutti i vini
Ma queste app sono affidabili? La rivista K-Tipp ne ha analizzate dieci: tutte gratuite, ma che necessitano di una connessione internet. Sette sono disponibili soltanto in inglese.
I criteri di valutazione: se l’app riconosce il vino, se ne identifica il prezzo e la fonte e con quanta affidabilità ne giudica la qualità.
È stata quindi fatta una scansione delle etichette o dei codici a barre di 30 vini, confrontando il risultato con i prezzi e i giudizi delle degustazioni svolte da K-Tipp.
Risultato: nessuna app è riuscita a trovare tutti i vini cercati e fornirne i prezzi, i punti vendita e le valutazioni adeguate. La metà delle app non è riuscita a riconoscere il vino dall’etichetta. Ecco i risultati delle singole app:
- Vivino. È l’applicazione che ha dato i risultati migliori. La scansione funziona in modo affidabile anche con cattive condizioni di luce. L’app non è riuscita a trovare una sola bottiglia: Petite Arvine Collection Chandra Kurt. In due terzi dei casi ha fornito anche i giusti prezzi e i negozi, e i commenti degli utenti coincidevano con i risultati delle degustazioni di K-Tipp.
Nella versione premium, gli utenti ricevono anche i giudizi di esperti sul vino cercato. Ma la versione a pagamento dell’app costa fr. 5.- al mese ed è pertanto molto cara. L’abbonamento mensile, inoltre, si prolunga automaticamente.
- Cellartracker e Winesearcher. Queste app hanno riconosciuto la maggior parte dei vini, ma in oltre la metà dei casi non sono riuscite a indicarne né il prezzo né il punto vendita.
- Vinous e Wineadvisor. Solo in pochissimi casi hanno indicato i prezzi e i negozi svizzeri in cui acquistare il vino.
- Delectable. Questa app indica sempre che il vino è esaurito, ma in realtà è ancora in commercio.
- Navinum, Evinum, Hello Vino e Natalie Maclean. Sono app inutilizzabili.
Darko Cetojevic, K-Tipp
Silvia Mossi, Spendere Meglio |
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|