|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
2/2018 aprile | pagina 26 |
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Con l'alcol rischi grosso |
 |
|
|
|
|
Un consumo continuativo favorisce l'insorgere del cancro
Bere sempre alcol fa male alla salute. Ma secondo alcuni studi, in quantità moderate riduce il rischio di malattie cardiache e ictus.
Paese che vai, consigli che trovi. Anche sull'alcol. Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica, gli uomini non dovrebbero bere più di tre birre o tre decilitri di vino al giorno, pari a circa 35 grammi di alcol puro, le donne circa due decilitri di vino.In Germania, agli uomini è consigliato bere al massimo due birre, in Grecia quattro.
Eppure, fin dai primi sorsi, l'alcol favorisce l'insorgere del cancro, soprattutto alla bocca, alla faringe, alla laringe e all'esofago. Nelle donne aumenta anche il rischio di cancro al seno.
La rivista specialistica Swiss Medical Weekly ha riassunto i risultati di vari studi (vedi tabella). Nelle donne, un consumo costante di mezzo litro di birra o di due decilitri di vino al giorno aumenta di oltre quattro volte il rischio di malattie epatiche rispetto alle donne astemie.
«Varie analisi dimostrano che il rischio di contrarre determinate tipologie di cancro si riabbassa al livello di quello dei non bevitori dopo 20 anni di astinenza», dice il medico di Gesundheitstipp Thomas Walser.
I rischi non sono uguali per tutti: per esempio, sono maggiori per i fumatori, perché l'alcol rende le mucose di bocca e faringe più sensibili ai veleni del tabacco.
Dai danni alcolici ci si può però proteggere. Alcuni ricercatori hanno scoperto, per esempio, che una tazza di caffè al giorno riduce il rischio di cirrosi epatica del 20%. Il fegato, inoltre, è resistente. «Vi sono persone che alla quarantesima disintossicazione hanno valori epatici ancora normali», dice il primario della fondazione Berner Gesundheit Oliver Grehl.
Un consumo moderato fa bene al cuore
L'alcol non presenta solo pericoli. Molti studi hanno confermato che in quantità moderate riduce il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete. Questo vale soprattutto per le donne. Mezzo litro di birra o due decilitri di vino al giorno arrivano a quasi dimezzare i rischi.
Un uso moderato potrebbe avere più vantaggi che svantaggi? I risultati sono contrastanti.
Alcuni ricercatori britannici hanno scoperto che la frequenza di malattie croniche e i conseguenti decessi raggiungerebbe il minimo assoluto se gli adulti consumassero cinque grammi di alcol al giorno, circa mezza birra. I ricercatori statunitensi hanno confrontato 87 studi con 3 milioni di partecipanti, concludendo che anche un consumo moderato non può allungare l'aspettativa di vita.
Consigli
Dosi limitate e tanto sport
- Gli uomini non dovrebbero bere regolarmente più di due birre o due bicchieri di vino al giorno. Le donne non più di un bicchiere.
- Scegliete vini bio: contengono meno pesticidi.
- Niente alcol almeno due giorni alla settimana e due settimane a gennaio. E per un periodo prolungato se avete disturbi del sonno, capogiri o mal di pancia.
- Bevete caffè. Una tazza al giorno riduce il rischio di malattie epatiche.
- Mangiate spesso leguminose e verdura in foglie: contengono molto acido folico che frena gli effetti dell'alcol.
- Praticate attività sportive. Un corpo in forma può combattere meglio l'alcol.
Ursula Ammann, Gesundheistipp
Michela Salvi, Scelgo io
|
 | 
| |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|