Home Domande Abbonamenti  cartacei Abbonamento  al  sito Libri Contatto RicercaCarrello Accedi
Logo Inchiesta Logo Spendere Meglio Logo Scelgo Io

Nessun oggetto nel carrello
<<<<<< Torna indietro
Spendere Meglio 6/2013 | pagina 29

Niente rendita alla vedova che ha meno di 45 anni
Una donna ha lasciato il lavoro per accudire il marito ammalato. La coppia non aveva figli. Quando l’uomo è deceduto, la donna ha chiesto una rendita di vedovanza all’Avs.

Ma non ne ha diritto: secondo la legge, una vedova senza figli ha diritto a una rendita di vedovanza solo se al decesso del coniuge ha almeno 45 anni ed è stata sposata con lui almeno cinque anni. La donna però aveva meno di 45 anni.

La legge sarebbe chiara su questo punto e non lascerebbe spazio ad alcun tipo di deroga, dice il Tribunale federale.

Tribunale federale, sentenza 9C_400/2013 del 23 settembre 2013.


Il ricovero coatto è permesso se l’alcol mette a rischio la vita

Un uomo è trattenuto contro la sua volontà in un centro riabilitativo per una grave dipendenza alcolica che mette in pericolo la sua incolumità. Potrebbe cadere, per esempio, e ferirsi gravemente.

Secondo il Codice civile è permesso il ricovero coatto di persone che soffrono di una turba psichica o di una disabilità mentale.

Il Tribunale federale ha rigettato la richiesta di dimissione dell’uomo. Ha considerato la sua dipendenza con perdita di controllo alla stregua di una turba psichica.

Ha rigettato anche la richiesta dell’uomo di essere curato ambulatoriamente all’esterno dell’istituto.

Tribunale federale, sentenza 5A_638/2013 del 20 settembre 2013.


Il concime può inquinare: multato un contadino

Un contadino ha concimato i suoi campi il 3 gennaio, violando la legge sulla protezione delle acque.
È stato condannato al pagamento di una pena pecuniaria condizionale di fr. 2’500.- e di una multa di fr. 400.- (più fr. 4’000.- di spese procedurali per il processo di fronte al Tribunale federale).

Di fronte al tribunale, l’uomo ha sostenuto che quello specifico giorno il terreno non era gelato.

Ma le temperature nel periodo in questione erano al di sotto del punto di congelamento. Il contadino avrebbe creato un concreto pericolo d’inquinamento, dice il Tribunale federale.

La probabilità che sostanze indesiderate e pericolose per l’ambiente finissero nei fiumi o nell’acqua di falda erano pertanto alte.

Tribunale federale, sentenza 6B_477/2013 del 12 settembre 2013.

Rubrica: Nuove sentenze

Impressum      Privacy Design by VirtusWeb