|
 |
 |
 |
 |
 |
Nessun oggetto nel carrello |
|
 |
|
|
|
|
Scelgo Io |
|
6/2009 | pagina 5 |
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Il pericolo nel girello |
 |
|
|
|
|
I girelli dovrebbero sostenere i bebè e i bambini piccoli nell'apprendimento del movimento. Spesso, però, accade l'opposto, mettendoli in pericolo: bordi dei tappeti, soglie delle porte o altri ostacoli possono causare pericolose cadute.
Nella sola Germania, ogni anno 6 mila piccoli subiscono un infortunio con un girello. Per quel che concerne la Svizzera non vi sono cifre ufficiali, ma l'Ufficio per la prevenzione degli infortuni (Upi) conferma l'alto rischio d'incidenti.
I più frequenti sono le ferite alla testa, che vanno da semplici escoriazioni fino a fratture craniche.
L'Upi, quindi, proprio a causa dell'alto rischio rappresentato da questi ausili, ne sconsiglia vivamente l'uso.
In Canada, la legge ne ha addirittura vietato l'uso già nel 2004.
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|