Home Domande Abbonamenti  cartacei Abbonamento  al  sito Libri Contatto RicercaCarrello Accedi
Logo Inchiesta Logo Spendere Meglio Logo Scelgo Io

Nessun oggetto nel carrello
<<<<<< Torna indietro
L'Inchiesta 6/2011 | pagina 23

Tieni a bada l’ascella
I migliori deodoranti combattono l’odore di sudore e non lasciano tracce

Su 13 deodoranti, solo 3 ottengono un giudizio molto buono: proteggono dall’odore di sudore e sono facili da usare. Lo dice un test.

Qual è il deodorante più efficace Per chiarire questa domanda, la trasmissione Kassensturz, in collaborazione con la FDàration romande des consommateurs, ha fatto analizzare in laboratorio 13 deodoranti spray tra i più venduti.

Sono stati acquistati quattro deodoranti per donna e quattro per uomo, nonché cinque unisex per valutarne l’efficacia nel contrastare sudorazione e odore di sudore. Inoltre, sono stati verificati i residui che rimangono sui vestiti e la facilità d’uso.

Risultato: tre deodoranti hanno ottenuto un giudizio globale molto buono, mentre per altri quattro è stato buono. Sei prodotti sono sufficienti.

Il miglior deodorante del test, con una valutazione complessiva di 85 punti su un massimo di 100, è stato il Borotalco Original Fresh (fr. 5.95/150 ml).

Il risultato peggiore è stato ottenuto dall’M-Budget di Migros (fr. 1.50/150 ml), che ha totalizzato solo 47 punti.

Nel 2010, la rivista per i consumatori Saldo aveva verificato se i deodoranti contengono sostanze problematiche e particelle fini che possono essere inspirate e finire nei polmoni (vedi L’Inchiesta, maggio 2010). Allora, aveva ottenuto buone note il deodorante Pure Invisible di Nivea (nel test attuale di Kassensturz, giudizio globale molto buono).

Men Cobalt di Rexona aveva ottenuto un risultato sufficiente, come nel test attuale di Kassensturz. Giudizio globale insufficiente nel test precedente per i seguenti deodoranti: Prix Garantie di Coop e M-Budget di Migros (nell’attuale, giudizio globale sufficiente per entrambi questi prodotti).


Buono a sapersi

Come funziona un deodorante

l sudore, di per Sì, è inodore. Il tipico odore, sgradevole per l’olfatto umano, si forma solo quando i batteri presenti sulla superficie della pelle decompongono il sudore. Perciò, i deodoranti puntano su diversi meccanismi:

- Impedire la formazione di germi: sostanze attive antimicrobiche come l’alcol combattono i batteri.

- Coprire l’odore: con i profumi si coprono gli odori sgradevoli.

- Inibire la sudorazione: gli antitraspiranti come i sali d’alluminio inibiscono la sudorazione. I deodoranti che ne contengono un tasso elevato in genere sono definiti anche antitraspiranti.


I pro e i contro dei sali d’alluminio

I sali d’alluminio, come il cloridrato di alluminio, sono spesso usati nei deodoranti per limitare la sudorazione. I sali si fissano sulle uscite delle ghiandole sudoripare, dove avviene un legame chimico che li trasforma in tappi che rimangono sul posto. Questo restringe la ghiandola, facendo in modo che ne esca meno sudore. Tali ostruzioni sulla superficie della cute vengono espulse dopo alcune settimane.

- Argomenti a favore: i deodoranti con alluminio sono molto efficaci. Ai pazienti che soffrono di sudorazione eccessiva, ad esempio, il dermatologo prescrive prodotti che contengono molti sali d’alluminio.

- Argomenti contro: i sali d’alluminio possono causare prurito e irritazioni cutanee alle persone sensibili.

Fondamentalmente, più è elevato il tenore di queste sostanze, migliore è l’efficacia del prodotto. Però aumenta il rischio di effetti collaterali.

Consigli:

- La sudorazione regola la temperatura corporea. Perciò i deodoranti con sali d’alluminio dovrebbero essere usati solo sotto le ascelle e non su tutto il corpo.

- Per il forte effetto e il potenziale irritante dei prodotti è sufficiente applicare questi deodoranti una volta al giorno, secondo i dermatologi preferibilmente prima di andare a dormire.

Sabine Knosala, K-Tipp
Silvia Mossi

Impressum      Privacy Design by VirtusWeb