|
 |
 |
 |
 |
 |
Nessun oggetto nel carrello |
|
 |
|
|
|
|
Spendere Meglio |
|
6/2011 | pagina 9 |
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Un tavolo di montaggio |
 |
|
|
|
|
Tutti possono diventare autori di filmati utilizzando i programmi giusti
Telefonini e fotocamere moderni sono ideali anche per i video amatoriali. Grazie a software e servizi gratuiti su internet, potete poi trasformarli in film.
Il vostro gatto si apposta in attesa della preda e voi iniziate a filmarlo con il telefonino. I secondi passano e il gatto non si muove. Poi, d'improvviso, lo scatto e il micio artiglia il piede del vostro amico, addormentato sul divano.
Ecco, se volete selezionare solo la parte del balzo, date un'occhiata al manuale d'istruzioni dell'apparecchio poiché spesso offre già, anche se ben nascoste nei menu, semplici funzioni di editing. In questo modo si eliminano le parti del filmato che non si vogliono tenere.
Anche per gli smartphone sono disponibili programmi di montaggio video. Chi ha un iPhone può, per esempio, comprare per 5 franchi il programma iMovie, che permette complesse elaborazioni dal proprio iPhone o iPad.
Gli apparecchi Android, invece, dispongono già di un programma di elaborazione video integrato nel sistema operativo. Per chi cerca un'alternativa si consiglia l'applicazione gratuita VidTrim.
- Video editing su internet: chi trasferisce il proprio filmato su internet può elaborarlo nel browser. Molti apparecchi mobili offrono la possibilità di trasmettere direttamente il filmato su Youtube: andando su www.youtube.com/editor è possibile tagliare il filmato, stabilizzare le scene troppo mobili, combinare sequenze video e aggiungere una colonna sonora. I video creati con l'editor sono salvati su Youtube ma non sono visibili pubblicamente; si può rimediare al problema con l'aiuto di un programma (www.mediaconverter.org), che permette di salvare i video sul proprio computer, permettendo quindi all'utente di eliminare il filmato da Youtube. Oltre a Youtube, esistono anche altri programmi di editing dal browser come www.pixorial.com e www.cellsea.com/media/vindex.htm.
- Video editing sul pc: un montaggio video confortevole è possibile però solamente sul computer. Il Mac propone finora soprattutto il programma iMovie, mentre gli utenti Windows possono scaricare e installare il software gratuito Windows Live Movie Maker (explore.live.com/windows-live-movie-maker) con cui elaborare filmati e convertirli in altri formati.
- Video editing di qualità professionale: chi decide di investire sui 100 franchi per un video editing professionale trova programmi semplici ma potenti come Pinnacle Studio 15 (www.pinnaclesys.com), Videostudio Pro (www.corel.com) o Video Deluxe 17 (www.magix.com). Ancora più sofisticato, ma anche più complicato, Cyberlink Powerdirector 9 (de.cyberlink.com): con questo programma si possono creare - a condizione che si disponga di un computer performante - anche filmati di qualità professionale (Full Hd) che possono poi essere copiati sui rispettivi supporti video (Blu-ray). Prima di acquistare un prodotto, è possibile (e consigliato) testare il programma gratuitamente.
- Colonna sonora: scegliere una colonna sonora per il proprio video richiede tempo. Con il programma Muvee (www.muvee.com) ciò viene fatto automaticamente: i filmati vengono tagliati e combinati insieme in modo che si adattino al sottofondo musicale. Si può testare il programma gratuitamente per 15 giorni, dopodiché per continuare ad usarlo bisogna pagare. Per migliorare il proprio video con un semplice clic del mouse, basta scaricare il programma gratuito vReveal (www.vreveal.com), che permette di correggere facilmente nitidezza e contrasto e di stabilizzare le immagini.
Ecco come convertire i formati dei video
Esistono numerosi formati diversi di registrazione per i video, perciò spesso non si riesce a riprodurre un filmato su un altro apparecchio. Inoltre, se si vuole spedire un filmato per e-mail, bisogna ridurne il peso a una dimensione ragionevole.
Tutto ciò si può risolvere facilmente con i cosiddetti convertitori video da installare sul proprio computer; ecco due esempi gratuiti: Super per Windows (www.erightsoft.com) o Handbrake (handbrake.fr), che funziona su Windows e Mac.
Per convertire video si possono usare anche servizi online come www.mediaconverter.org. Il caricamento e lo scaricamento dei filmati impiega, però, spesso molto tempo.
Kurt Haupt, K-Tipp
Manuela Kessler
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|