|
 |
 |
 |
 |
 |
Nessun oggetto nel carrello |
|
 |
|
|
|
|
Spendere Meglio |
|
6/2011 | pagina 0 |
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Un fresco economico |
 |
|
|
|
|
I nuovi frigoriferi consumano meno energia. I migliori tra i più piccoli costano sui 1’000 franchi, mentre quelli più grandi sui 2’000.
Indipendentemente dal fatto che in estate la temperatura sia di 30 gradi e in inverno di 18, in un frigorifero la temperatura dovrebbe essere sempre la stessa. Per mantenerla, però, i diversi apparecchi consumano più o meno energia.
L’età dell’apparecchio gioca un ruolo essenziale: un frigorifero nuovo permette di risparmiare, rispetto a uno di 15 anni, fino al 50% dei costi elettrici. Tenete comunque presente che l’effettivo consumo energetico è in genere maggiore di quello indicato dai produttori. Infatti, ogni volta che si apre il portello, nel frigo penetra aria calda, che deve essere nuovamente raffreddata. E questo consuma energia.
La fondazione tedesca Stiftung Warentest ha esaminato 19 frigoriferi verticali, considerandone criteri quali capacità di refrigerazione e di surgelamento, consumo elettrico e facilità d’uso.
Tra gli apparecchi che hanno ottenuto un giudizio globale buono, i seguenti sono venduti anche in Svizzera (prezzi dei produttori):
Frigoriferi piccoli con altezza fino a 85 centimetri:
- Aeg Atc 1521 (senza comparto surgelati, fr. 1’130.-)
- Bauknecht Kva 175 Optima Plus (con comparto surgelati, fr. 1’190.-).
Frigoriferi grandi, alti più di 85 centimetri:
- Liebherr Kp 3620 (senza comparto surgelati, fr. 2’050.-)
- Siemens Ks38Rx31 (senza comparto surgelati, fr. 2’345.-).
Risultato particolarmente interessante del confronto tra i gruppi: i frigoriferi grandi senza comparto per surgelati non consumano necessariamente più energia (da 98 a 121 kilowattora all’anno) di quelli più piccoli senza comparto per surgelati (consumo annuo da 90 a 128 kilowattora).
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|