|
 |
 |
 |
 |
 |
Nessun oggetto nel carrello |
|
 |
|
|
|
|
L'Inchiesta |
|
6/2012 | pagina 9 |
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Migros: prodotti che spariscono |
 |
|
|
|
|
Molti articoli vengono svenduti a metà prezzo nelle filiali Migros. I clienti si lamentano
Ve ne sarete accorti anche voi: improvvisamente, nei negozi Migros sono comparsi speciali scaffali di prodotti scontati del 50% nonostante siano ancora molto distanti dalla data di scadenza. Migros sta riducendo il proprio assortimento, quindi sta svendendo determinati prodotti a metà prezzo.
Complessivamente, Migros vende circa 40 mila articoli. Anche nelle piccole filiali, gli articoli sono circa 10 mila. Il problema è che molti prodotti sono venduti in innumerevoli varianti. Bibite con bottiglie di quattro dimensioni, con molta, poca o senza anidride carbonica, aromatizzate o no, con zucchero o dolcificante artificiale e quant'altro.
Migros ha quindi iniziato a buttar fuori dagli scaffali vari articoli. Ogni filiale li sceglie individualmente, ma l'operazione non sembra sempre ben riuscita. Lo dimostrano le reazioni dei clienti sulla piattaforma Migipedia.ch: «Prima era semplicemente vuoto lo spazio previsto sullo scaffale. E ora c'è un'altra minestra. Fine della zuppa contadina». Oppure: «Mi accorgo che spariscono sempre più prodotti tra i miei preferiti».
Tra questi, anche molti articoli economici: «Alcuni prodotti M-Budget nella mia filiale non ci sono più. Ad esempio il brodo». «È già la seconda filiale che non ordina più l'Orangina Light M-Budget. Perché?». «Peccato che non ci sia più la gomma da masticare Dental M-Budget!».
Il problema di Migros con il suo assortimento un po' imperscrutabile è, per così dire, autoprodotto. Ogni settimana, Migros presenta circa dieci novità, tra le quali alcune di cui forse il mondo può anche fare a meno, come la pasta da spalmare sul pane Fruity Breakfast con il logo di Hello Kitty, composta da una miscela di burro, oli, acqua e zucchero e il 2,5% di concentrato di succo di lamponi. 200 grammi costano ben fr. 3.90. Migros però vende già innumerevoli tipi di burro e marmellate.
Via gli articoli che vendono poco
Su richiesta della rivista per i consumatori K-Tipp, Migros non ha voluto precisare le cifre dei prodotti ritirati né di quelli appena introdotti. Siccome si tratta di un processo in corso, dare questo tipo di indicazioni sarebbe «poco serio», dice Migros.
Fondamentalmente, i prodotti tolti dall'assortimento sarebbero, secondo Migros, quelli per cui la richiesta è insufficiente. Tra questi, anche quelli per cui «i clienti possono scegliere un'alternativa». Lo scopo sarebbe di «offrire in ogni filiale l'assortimento giusto per la clientela».
Per questo motivo, Migros starebbe ampliando alcuni assortimenti, ad esempio «i prodotti bio nelle filiali urbane». Chi ci rimette sono i cittadini con un occhio alla spesa.
K-Tipp ha sottoposto a Migros un elenco di circa 30 prodotti spariti nelle ultime settimane da singole filiali o addirittura tutte. Migros non ha però voluto rispondere ad alcuna domanda in merito.
Marco Diener, K-Tipp
Michela Salvi
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|