  | 
										 PANE AL PANE-Disservizio Ffs 
												 Mi scrive un amico:
Non so se hai avuto occasione di viaggiare sui nostri treni ultimamente. L’ideologia liberista, che ci ha portato all’attuale rovina, lì impazza. Il vagone ristorante che una volta aveva 4 persone di servizio ora ne ha una sola per fare mille cose (cucina, bar, ecc.). Dépliant... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Lo sciacallo sulla tomba 
												 Posa sulla lapide la foto del figlio e se la ritrova sul
giornale
La pubblicazione della foto di un bambino posta su una lapide viola l'etica professionale. L'ha stabilito il Consiglio svizzero della stampa.
A soli tre anni, Toni muore soffocato mentre mangia. È il figlio di un personaggio pu... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Pubblicità sleale per affittare un attico 
												 Il prezzo promesso sul giornale dall'agenzia  immobiliare era molto più basso di quello reale. L'ha scoperto un lettore de L'Inchiesta che si era lasciato tentare dal "bellissimo attico".
Solo fr. 1'900.- al mese per un attico di 135 metri quadrati. Giorgio De Vittori cerca un appartamento a Mend... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Occhio ai richiami "truffaldini" 
												 Un anno fa ho inviato una raccomandata alla ditta B und P Diensteitungen GmbH per contestare il contratto "truffaldino" con cui mi avevano iscritto al loro elenco telefonico online.
 
L'ufficio incassi mi ha spedito sei richiami, ma non ho mai risposto. Devo fargli avere la copia della raccomandat... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Se il rogito costa troppo 
												 Confrontando i prezzi, una lettrice ha risparmiato duemila franchi 
Prima di affidare l'incarico a un notaio, chiedete il preventivo dettagliato delle spese. Potete risparmiare migliaia di franchi, come è accaduto a una lettrice de L'Inchiesta. 
Elisabetta Thielen di Monte deve fare un rogito ... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Fattura troppo vecchia: notaio a bocca asciutta 
												 Dopo oltre cinque anni dall'atto di compravendita, un lettore de L'Inchiesta ha ricevuto la fattura dal notaio. Che fortuna! Il termine di prescrizione era già scaduto.
Rodolfo Schick di Balerna riceve nell'agosto 2009 una fattura di fr. 1'200.- dallo studio legale Velo di Lugano per un atto di c... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Cosmetici contro natura 
												 Molti prodotti di bellezza contengono sostanze problematiche
Naturale, vegetale e biologico sono termini frequenti in cosmetica. Ma test di laboratorio dimostrano che non sono affidabili.
I cosmetici naturali non fanno sempre e solo del bene a chi li usa. Anche se sull'imballaggio si leggono p... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Additivi... e sai cosa mangi 
												 La Svizzera non limita il contenuto di coloranti artificiali negli alimenti
Molti alimenti contengono coloranti artificiali problematici. In Europa sono in vigore limiti massimi, ma le autorità svizzere temporeggiano.
Sono numerosi i dolciumi che contengono coloranti artificiali: prodotti di p... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Vacanze adesive 
												 Vincono ferie gratis e pagano 4 mila franchi
Ora il time-sharing viene presentato come "adesione al club vacanze".
Durante le ultime vacanze a Rodi (Grecia), Alessia e Daniele si sono trovati tra le mani un gratta e vinci. Sono apparse tre palme: «Avete vinto!». Ma il gioco era truccato perché c... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 NODI AL PETTINE-Rallentare è rivoluzionario 
												 Ricordate la favola di Esopo dove una tartaruga in una gara con una lepre arrivò prima e disse: «Non serve correre, bisogna partire in tempo»?
Ebbene, dopo tante corse gli europei stanno riscoprendo il valore del tempo e il piacere della lentezza. Il processo di globalizzazione ha accelerato ogni... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Pioggia avvelenata 
												 Il cherosene scaricato nell'aria dagli aerei può causare gravi problemi
A volte gli aerei devono rilasciare cherosene nell'aria. Questo carburante è tossico e inquina. Ma le autorità non se ne preoccupano.
Lo scorso mese di dicembre, due aerei hanno dovuto scaricare 90 tonnellate di cherosene ... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Studi clinici manipolati 
												 Conoscere i risultati dei test condotti sui farmaci è difficile. Occore più trasparenza
Molte ditte farmaceutiche tacciono i risultati indesiderati dei loro test sui medicamenti. Alcuni esperti chiedono l'obbligo di pubblicazione.
Al costo di 500 franchi, tre iniezioni di Synvisc aiuterebbero ... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 La parola ai gusci 
												 Grazie a internet si può scoprire l'origine delle uova vendute da Migros. Ma talvolta il codice è slavato o illeggibile
I codici stampati sulle uova in vendita da Migros permettono di sapere da dove vengono. Ma solo dopo l'acquisto e se il timbro è stampato bene.
Nella fattoria della famiglia ... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Esci a piedi e... buona fortuna 
												 I produttori di auto non sono interessati a migliorare la sicurezza dei pedoni
Troppi pedoni muoiono in incidenti stradali. Con auto dotate di particolari sistemi di sicurezza, questo numero diminuirebbe. 
Negli ultimi dieci anni, sulle strade svizzere sono morti 914 pedoni e poco meno di 8 mi... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Pronto? Col forfait perdi soldi 
												 Telefonia mobile: pochi utenti approfittano davvero degli abbonamenti forfettari
Per molti utenti, le offerte flatrate per la telefonia mobile non convengono. Si finisce per pagare troppo rispetto all'uso che si fa del cellulare.
Da qualche tempo, tutti i fornitori di servizi di telefonia mobi... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 10 programmini e ti godi la vita 
												 Come districarsi tra le 100 mila offerte iPhone? L'Inchiesta ne ha scelte alcune tra le più utili 
Esistono oltre 100 mila applicazioni per gli Smartphone di Apple. Migliaia di queste sono gratuite, altre costano pochi franchi. L'Inchiesta presenta alcuni tra i migliori programmi.
(vedi tabella ... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Debolezze cellulari 
												 Le temperature gelide possono causare gravi problemi ai telefonini con touchscreen. Ecco alcuni consigli per evitare i danni.
Alcuni cellulari con uno schermo tattile (touchscreen), per esempio l'iPhone, il Samsung S8000 Jet e il Nokia N97, hanno un problema: a temperature sotto lo zero, il loro ... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 LA CODA DEL MOUSE-La rivoluzione del video digitale 
												 L'aspetto multimediale del  nostro tempo si  manifesta anche nella diffusione delle videocamere, ora disponibili a prezzi accessibili e di uso sempre più semplificato. Per la rifinitura dei filmati realizzati occorrono programmi di elaborazione video, con i quali eseguire il taglio e il montaggio de... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Un menu a base di sodio 
												 Troppi minerali nell'alimentazione dei gatti 
possono minacciare il funzionamento dei reni
I cibi secchi per gatti contengono troppi minerali. Le conseguenze possono essere problemi alle vie urinarie.
(vedi tabella versione cartacea)
A partire dai 7-8 anni di vita, molti gatti soffrono di di... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 E la chiazza... resta lì 
												 I prodotti per eliminare le macchie dai tessuti servono a ben poco
Per evitare che una macchia sul tappeto si trasformi in una patacca occorre eliminarla il più presto possibile. Gli smacchiatori in commercio, però, servono a ben poco. Lo rivela un test su sei prodotti.
(vedi tabella versione ca... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Labbra morbide, amari sorrisi 
												 Sostanze nocive e qualità solo sufficiente per la maggior parte dei burrocacao
Il burrocacao aiuta le labbra secche o screpolate a ritrovare bellezza. Ma 9 su 12 sono di qualità solo sufficiente. Oltre la metà contiene sostanze nocive. Lo dice un test.
(vedi tabella versione cartacea)
Freddo,... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Sicuri alla meta 
												 Con il navigatore satellitare giusto si sa sempre dove ci si trova
Alcuni navigatori impiegano più di un minuto per dare la posizione. E altri hanno batterie che si scaricano in poco tempo. La metà ottiene buone note. Lo dice un test su 16 modelli.
I navigatori più veloci riescono a localizzar... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Una mano idrata l'altra 
												 Su 12 creme per la pelle, 7 sono di buona qualità. Sono gradevoli da usare e non contengono sostanze nocive
La maggior parte delle creme per le mani è sicura sulla pelle. E i prodotti più economici ottengono buoni risultati. Due, però, contengono sostanze potenzialmente dannose per la salute.
(v... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Buon sound, immagini scarse 
												 La qualità delle funzioni nei riproduttori multimediali varia da un modello all'altro
Un solo piccolo apparecchio per diverse funzioni. I riproduttori multimediali sono in generale di buona qualità. Ma le differenze di prezzo sono enormi. Lo dice un confronto.
I pratici riproduttori multimedia... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Il wc dei mici  
												 La rivista tedesca Öko-Test ha esaminato le lettiere per gatti in base ai criteri di assorbimento di umidità, resa, cattura degli odori, sviluppo di polvere e formazione di patina di sporcizia. 
Un laboratorio ha analizzato i prodotti alla ricerca di fibre che possono entrare nei polmoni e metall... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Foto per tutti  
												 La fondazione tedesca Stiftung Warentest ha testato 16 fotocamere. Oltre alla qualità dell'immagine, sono state valutate facilità d'uso, durata d'attivazione e versatilità.
I seguenti modelli sono venduti anche in Svizzera e hanno ottenuto un giudizio globale buono.
Fotocamere compatte:
- Sam... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Contro il clima secco  
												 La rivista austriaca Konsument ha sottoposto a un test undici umidificatori per ambienti. Tre funzionano col sistema a vaporizzazione, otto sono nebulizzatori ad ultrasuoni. 
Il criterio principale è stata l'umidificazione. Inoltre, gli esperti hanno valutato parametri quali riempimento con acqua... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Coltelli affilati  
												 Quando il coltello non taglia più serve un affilatore. A dipendenza della struttura, c'è il rischio che le lame si sfrangino. 
La rivista per i consumatori Test ha sottoposto a un test otto affilacoltelli. Solo tre sono stati convincenti:
- Tupperware affilatore Star (fr. 32.50)
- Wmf affilat... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 L'aereo decolla tardi? La compagnia deve pagare 
												 Per la Corte di giustizia europea, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento non solo per gli annullamenti ma anche per i voli in ritardo di oltre tre ore
Un ritardo aereo va indennizzato come un annullamento. Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea. Ma Swiss non risarcisce i passeggeri ... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Ma quest'automobile è proprio un catorcio! 
												 Un'auto di seconda mano può rivelarsi una fregatura. È quindi consigliabile chiedere garanzie scritte al venditore. 
Paola Bianchi (nome fittizio) acquista un'automobile d'occasione a fr. 5'000.-. Nel contratto di compravendita del garage era specificato: «Come visionato e provato, senza ulte... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Vedovi e con il conto bloccato 
												 La maggior parte delle banche non permette ai superstiti di disporre del capitale 
in comune con il defunto. Almeno fino alla presentazione del certificato di eredità
La maggior parte delle banche blocca i conti in comune quando un coniuge muore. Alcune, però, permettono di pagare almeno le sp... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Le obbligazioni sono protette? 
												 «Vorrei acquistare obbligazioni di cassa all'Ubs. Questi investimenti sono coperti dalla protezione dei depositanti?»
Sì. La protezione dei depositanti di fr. 100'000.- a cliente (e non a conto) è applicata su tutti i depositi di una banca svizzera, sempre che siano effettivamente lì. Anche gli i... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 BOTTA & RISPOSTA-La protezione giuridica 
												 L'assicurazione di protezione giuridica è necessaria?
Non è indispensabile, ma utile. È più importante assicurare i principali rischi finanziari: malattia e infortunio, incluse le indennità giornaliere, i rischi di decesso e d'inabilità lavorativa, la responsabilità civile privata e la perdita dell... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Il cinema in una stanza 
												 Un videoproiettore di buona qualità può costare tra 1'700 e 4'800 franchi
Il miglior beamer costa quasi 5 mila franchi, ma per poco più di un terzo del prezzo se ne può avere uno quasi altrettanto buono. Qualità dell'immagine, facilità d'uso e rumore variano di molto a seconda del modello. Lo riv... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  | 
									
										  | 
										 Radiazioni sul cuscino 
												 Sveglie di buona qualità, ma troppe onde elettromagnetiche
L'ora esatta in cambio di forti radiazioni. Per eliminarle, basta usare le batterie. Lo rivela un test su 12 sveglie radiocontrollate.
(vedi tabella versione cartacea)
Svegli alle 7 in punto e non un secondo prima? Usate una sveglia c... | 
										  | 
									
									
										  | 
										  | 
										  | 
										  | 
									
									
										  | 
										 Continua | 
										[L'Inchiesta, 2/2010]  | 
										  | 
									
									
										  |