HomeDomandeNewsletterAbbonamentiArretratiLibriCarrelloContatto Accedi

Cerca gli articoli con queste parole:
Criteri
Posizione
Riviste
Periodo
Nessun oggetto nel carrello
L'Inchiesta
Edizione: 5/2023 settembre

Nome: L'Inchiesta
Slogan: L'Inchiesta indaga
Nato il: 17 novembre 1999
Uscita: entro il 10 dei mesi dispari
Abbonamento: fr. 50.00 all'anno


Abbonati a L'Inchiesta
Acquista gli arretrati
Tutte le edizioni
L'Inchiesta indaga sugli abusi che penalizzano il cittadino. Confronta prodotti e servizi. Pubblica test di laboratorio. Aiuta il consumatore a difendere i suoi diritti ed a districarsi nella burocrazia quotidiana. Spiega le leggi con una rubrica di domande e risposte giuridiche, in particolare sul diritto del lavoro, diritto di famiglia e diritto delle assicurazioni.


5/2023 settembre

Insalata al gusto di pneumatico
Trovate sostanze indesiderate nelle confezioni in vendita nei supermercati. Maglia nera a tre prodotti importati dall'Italia Diverse sostanze chimiche presenti negli pneumatici delle auto assicurano un buon funzionamento con il freddo, il caldo e sul bagnato. Ma l'usura degli pneumatici durante ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Sulla pelle dei bambini
Ha usato la Casa delle donne per truffare lo Stato. Nessuno ha controllato. Dopo un anno la prassi non è cambiata Ospedali, Casa delle donne, Polizia, Ministero pubblico, Autorità regionali di protezione (Arp), Preture, Ufficio dell'aiuto e della protezione, Aiuto alle vittime di reati (Servizio ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Pfas, l'acqua è impura
In oltre 1'500 comuni svizzeri trovate tracce delle sostanze nocive. Anche in quattro campioni ticinesi Sono stati 1'547 i lettori di tutta la Svizzera ad aver riempito una bottiglia di acqua del rubinetto per inviarla alla rivista «K-Tipp». Un laboratorio tedesco ha poi esaminato il contenuto ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Vendi casa? Ticinesi poco tassati
L'imposta sugli utili immobiliari varia molto da un cantone all'altro. Ecco come si applica Che cos'è l'imposta sugli utili immobiliari? È l'imposta applicata sull'utile ottenuto dalla vendita di un immobile, cioè la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. Chi la r...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Con gli extra il prezzo lievita
I servizi aggiuntivi di un volo low cost possono far lievitare il prezzo iniziale anche di oltre il 500%. Lo dimostra un confronto. La rivista italiana Inchieste di Altroconsumo ha confrontato 52 voli andata e ritorno da Milano e Roma verso destinazioni turistiche nazionali ed europee (partenze t...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
In borsa vince la pazienza
Gli investitori che tengono i titoli per molto tempo vantano in genere le performance migliori. Lo dimostrano gli ultimi 15 anni. Chi ha investito nello Swiss market index (Smi) all'inizio del 2008 ha più che raddoppiato il proprio patrimonio. L'aumento di valore in 15 anni è del 126%, nonos...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Aspartame nocivo: ma siamo cavie?
Finalmente l'Oms l'ha ammesso: l'aspartame, un edulcorante artificiale presente in svariati alimenti e bevande light, può provocare il cancro. Il grido dall'allarme in merito alla tossicità dell'aspartame era già stato lanciato oltre un ventennio fa. E nel frattempo? Quante vite umane sono state sac...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
La Confederazione oscura la trasparenza
L'Amministrazione federale deve rendere accessibili ai cittadini i propri documenti. Ma non è sempre così Nel settembre 2022, i funzionari dell'Ufficio federale dell'energia (Ufe) hanno trascorso due giorni a negoziare un prestito con i dirigenti di Axpo. La Confederazione ha garantito 4 miliard...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Svizzeri penalizzati nello shop online
Il divieto del blocco geografico è entrato in vigore nel 2022. Ma poco è cambiato: sui siti esteri si risparmia In passato, chiunque voleva ordinare qualcosa su un sito estero, veniva spesso reindirizzato a quello svizzero dello stesso rivenditore. In quest'ultimo i prezzi erano notevolmente pi...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Il peso dei salari sui prezzi
Gli stipendi più elevati del personale non sono la causa del maggior costo dei beni nei supermercati elvetici rispetto a quelli italiani o tedeschi. Lo dimostrano diversi studi I consumatori svizzeri pagano molto di più rispetto a quelli dei paesi limitrofi per prodotti uguali o comparabili. È ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Le agenzie battono cassa con le riserve milionarie
Il Fondo per garantire il rimborso degli importi prepagati dei pacchetti turistici è in salute, ma si vogliono restituire i soldi agli operatori invece che ai consumatori Dall'inizio del 2022, le agenzie viaggi addebitano ai propri clienti una commissione per garantire i pagamenti anticipati. ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Il risparmio è targato Vpn
Booking.com offre la stessa stanza d'hotel a prezzi diversi a seconda del Paese da cui si effettua la ricerca. Gli svizzeri pagano di più. Ecco come aggirare il sovrapprezzo I portali di prenotazione come booking, lastminute e google flights facilitano la ricerca di alloggi e voli. I prezzi sono ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Bacche tossiche
Nelle confezioni di frutti di bosco surgelate sono state trovate tracce di diversi pesticidi dannosi per l'uomo e l'ambiente. Solo quelle bio ne sono esenti. Lo dimostra un test su 15 prodotti Captan è un pesticida progettato per proteggere le bacche dalla contaminazione fungina. Il problema è c...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Pane croccante
La rivista «Saldo» ha testato 14 pani croccanti per esaminare il contenuto di grasso, fibre e acrilammide. Risultato: il pane croccante non è necessariamente più sano di quello normale. Dal test è emerso che i prodotti senza sesamo contenevano più fibre salutari e meno grassi di quelli con sesa...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Shampoo «2 in1» dannosi
Alcune marche che uniscono proprietà detergenti e nutrienti non sono consigliabili. Un confronto svela quali sono le alternative buone ed economiche Gli shampoo condizionanti vengono spesso venduti con l'etichetta «2 in 1». Dovrebbero pulire i capelli come normali shampoo, e allo stesso tempo cu...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Lacche, un'allergia per capello
La maggior parte dei prodotti modella bene l'acconciatura. Ma in alcuni spray le fragranze utilizzate possono avere effetti indesiderati Una buona lacca dovrebbe essere in grado di modellare e fissare l'acconciatura. Inoltre non dovrebbe essere troppo appiccicosa e contenere sostanze sensibili. ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Binari pericolosi
Il recente incidente nel tunnel del S.Gottardo non è un episodio isolato. Negli ultimi sei anni si sono verificati oltre 100 casi Il 10 agosto, 16 vagoni di un treno merci hanno deragliato nella galleria di base del San Gottardo. I danni e i disagi sono immensi. Ma l'incidente al Gottardo non è...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Sfruttamento made in Bangladesh
Le lavoratrici del tessile ricevono salari da fame nonostante le promesse delle multinazionali. La storia di Shimu Una donna passeggia in una zona pedonale, esamina e compra una delle magliette appese agli scaffali davanti ai negozi. È una scena che accade decine di volte al giorno nelle stra...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Quanto ruba la banca
Per legge, gli istituti di credito devono versarei kickback ai clienti. Ma spesso nascondono gli importi esatti Gli investitori pagano le commissioni quando acquistano fondi e altri prodotti finanziari. Le banche depositarie ricevono denaro dai fornitori di tali titoli senza che i clienti lo sa...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Acquisto di azioni: la piazza borsistica è importante?
«Vorrei acquistare dei titoli. È importante la scelta della piazza borsistica?» Sì, scelga quella con il maggior volume di scambi per avere maggiori chance di acquistare a un prezzo basso e ottenere un buon ricavo dalla vendita. Inoltre, opti per una valuta di negoziazione che già possiede. E...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Cellulare vecchio, niente e-banking
Per accedere al conto bancario online si rischia di dover cambiare smartphone o utilizzare un dispositivo a pagamento Silvia è cliente di Banca Cler quando l'istituto finanziario comunica i nuovi requisiti per accedere all'e-banking con il cellulare. «Prima potevo effettuare il login al ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Separati: mi spetta la legittima?
Superstiti, divisione, figli: L'Inchiesta risponde ad alcune domande sull'eredità Mio marito ed io siamo separati ma non ancora divorziati. Ho diritto alla porzione legittima se lui muore? Sì. Al contrario del divorzio, la separazione non influisce sul diritto di successione reciproco e alla ...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Come mi difendo dalla disdetta abusiva?
Chi viene licenziato per il colore della pelle, per la sua provenienza o per vendetta può chiedere un risarcimento. Ecco come Quando si parla di licenziamento abusivo? Per legge, una disdetta può essere abusiva se, per esempio, qualcuno viene licenziato per una caratteristica personale com...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Vendo: cosa faccio con l'inquilino?
«Vorrei vendere il mio appartamento che ho dato in affitto. Per poterlo fare, devo dare prima la disdetta all'inquilino?» No. Può vendere l'appartamento anche se è affittato. Il contratto di locazione continuerà con il nuovo proprietario. Attenzione: se il nuovo proprietario può far valere un...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
Ppp: devo pensare io a sgomberare il terrazzo?
«Possiedo un attico in una Proprietà per piani. Dato che il mio terrazzo sarà ristrutturato, dovrò sgomberarlo. I costi di ristrutturazione sono a carico della comunione. Allo sgombero devo pensarci solo io?» Sì. Lei ha il diritto d'uso esclusivo sul terrazzo e può progettarlo più o meno liberame...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
L'Iva
Dove si deve pagare l'Imposta sul valore aggiunto? L'Iva svizzera è riscossa su tutto il territorio nazionale e nel Principato del Liechtenstein. Fanno eccezione le valli di Samnaun e Sampuoir, nei Grigioni: sono soggette all'Iva solo le prestazioni di servizi. L'acquisto di beni è esente dall'...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]
I giudici lumaca fanno soffrire i bambini
La Pretura 6 di Lugano dovrebbe tutelare i bambini vittime di conflitti famigliari. Purtroppo quando fissa la data delle udienze fa aspettare i genitori mesi e mesi, anche in casi urgenti. Nella sentenza 11.2019.40 il Tribunale d’appello ticinese ha stabilito che la giudice Sara Cimarolli ha viol...
Continua [L'Inchiesta, 5/2023]

Impressum      Privacy Design by VirtusWeb